Fatti coinvolgere
La carriera di Farinazzo Ivan e la nascita del Doggy Hotel
Ivan comincia la sua carriera nel 1987, ha le sue prime esperienze in ambito cinofilo in Ungheria, nello specifico in un allevamento di pastori del Caucaso. Dopo diversi anni di studio e addestramento di razze particolari: Pastore dell’Asia centrale, guardiani moscovita, mastini tibetani e Caucasi per citarne alcuni, sposta in Italia la sua attività specializzandosi nel recupero di cani con problemi di aggressività.
Con il passare del tempo si dedica poi anche all’addestramento tradizionale legato alla gestione dei cani nella vita quotidiana, venendo quindi a contatto anche con razze più comuni: pastori tedeschi, dobermann, amstaff, bassotti, jack Russell e molti altri. Con il suo impegno e dedizione è arrivato anche al conseguimento di diversi riconoscimenti, sia in ambito sportivo ad un livello mondiale in disciplina IGP, sia a livello nazionale con l’ENCI.
Dopo tutte le esperienze da lui fatte ed esser venuto a contatto con molteplici scuole di pensiero sulla gestione del cane ha deciso di dare il via a un nuovo, personale, metodo di lavoro con il cane, basato tutto sul binomio, cane e proprietario.
Il lavoro in rinforzo positivo è un lavoro svolto senza l’utilizzo di strumenti (collare a strozzo, museruola etc.), si basa sul comprendere che anche il cane ha un proprio modo di pensare e di vedere il mondo, attraverso le sue doti genetiche, come il cane comunica attraverso la prossemica (come utilizza il suo corpo per comunicare), come comprenderlo e aiutarlo a farsi comprendere.
Su questa base velocemente riassunta della persona di Ivan e il suo rapporto con il mondo della cinofilia si basa la storia del nostro Doggy hotel, che è quindi totalmente centrato sul fabbisogno del cane, in ogni suo dettaglio.
Com’è realizzata la struttura?
La struttura del Doggy Hotel è interamente realizzata in muratura, in modo che i cani non possano disturbarsi tra loro e vivere il loro soggiorno al massimo del comfort, in un posto che gli ricordi casa.
I cancelli di ogni singolo box hanno una chiusura tramite lucchetto per una sicurezza assoluta.
I box a disposizione sono 22, un numero che è ben studiato a sua volta, in maniera da riuscire a dedicare il tempo di qualità che meritano!
Come sono strutturati i box?
Ogni box ha una dimensione di 4x5, ottimo anche per i cani di taglia più grande, divisa tra zona giorno e zona notte, la zona giorno è raffreddata da nebulizzatori d’acqua durante le giornate estive e ha una leggera pendenza in modo che l’acqua scivoli via senza che il cane si inzuppi pur restando fresco.
Nella zona notte invece ogni box è dotato di una cuccia personale riscaldata tramite un bocchettone di ⌀30 cm per assicurare al cane una temperatura perfetta nel periodo invernale.
Ogni box ha, oltre alle normali ciotole per acqua e cibo anche un pozzetto d’acqua fresca esterna per i nostri amici più birbanti a cui piace giocare con le ciotole.
Area Sgambamento
I cani hanno a disposizione ben 4 aree sgambamento per un totale di circa 300 m², ogni cane viene fatto uscire in maniera individuale per dedicargli tempo, gioco e cure esclusive nel corso di ogni giornata.
Nel caso fosse richiesto, cani che vivono assieme possono ricevere tempo comune, nei nostri appositi giardini di sgambamento.
La nostra esperienza ci permette di capire il cane e trattarlo al meglio per quelle che sono le sue necessità.